Cosa leggere nel week-end #12

Eccoci di nuovo, a tenervi compagnia anche per la settimana di ferragosto!

Iniziamo da un’intervista a Alessandro Orlowski, ex hacker e spin doctor digitale, che ci parla della strategia comunicativa della Lega, dell’affaire Cambridge Analytica, del business dei falsi profili twitter e molto altro, su Rolling Stone.

Per una piacevole lettura sotto l’ombrellone, vi consigliamo questa interessante analisi  della politica italiana attraverso gli archetipi della letteratura.

Su Milano Today: “Piano Periferie, lo stop fino al 2020: per il governo era incostituzionale. Le possibili vie d’uscita”, del nostro Massimiliano Melley.

Capitolo diritti civili: il Senato argentino ha respinto la legalizzazione dell’aborto, provocando scontri nelle piazze.

Una buona notizia arriva invece dal Costa Rica, dove il più alto tribunale del paese ha dichiarato incostituzionale e discriminatorio il divieto per i matrimoni omosessuali, ordinando al parlamento di abolirlo entro 18 mesi.

Un’altra buona notizia, che ci fa ben sperare nelle generazioni future, arriva da un sondaggio: la maggioranza dei giovani studenti italiani è favorevole a un pieno riconoscimento dei diritti per le coppie omosessuali anche in relazione alle adozioni.

Concludiamo con Internazionale, che ci porta nel Regno Unito con la storia dello chef siriano che rifiuta di essere un rifugiato.

Buone ferie!